La qualità dei prodotti è un aspetto di particolare interesse per ogni azienda. Un'azienda per avere successo deve:
L'Amministratore Delegato di Cleca riconosce la necessità di dimostrare ai propri Clienti il livello della qualità raggiunto nell'esecuzione dei lavori affidatigli e, come conseguenza, pone come obiettivo aziendale fondamentale la capacità della struttura di operare con metodologie di Garanzia della Qualità. Per tale motivo, gli stabilimenti di San Martino dall'Argine (sede legale), di Mantova e di Bologna applicano un Sistema di Gestione per la Qualità certificato.
In caso di eventi straordinari che determinino l'impossibilità di produrre in uno dei siti, un altro stabilimento potrà sopperire temporaneamente alle esigenze di mercato al fine di garantire la catena distributiva di alcuni prodotti.
Ulteriori obiettivi di dettaglio, finalizzati ad un miglioramento continuo del Sistema di Gestione per la Qualità, dell'azienda e del personale che in essa opera saranno stabiliti in occasione del Riesame della Direzione (effettuato con frequenza annuale o superiore, se necessario) e saranno riportati nel Piano di Miglioramento annuale che sarà parte integrante del Sistema di Gestione per la Qualità e che dovrà essere condiviso con tutte le risorse umane coinvolte.
Il Manuale della Qualità e tutta la documentazione ad esso collegata, costituisce lo strumento principale del Sistema di Gestione per la Qualità. Esso è stato definito e mantenuto nel corso degli anni in accordo all'etica aziendale e in accordo agli aggiornamenti degli standard internazionali applicati.
AD nomina il suo Rappresentante (Responsabile Assicurazione Qualità - RAQ) che, in conformità alle prescrizioni della norma, ha l'autorità e la responsabilità di assicurare che i requisiti del presente Manuale e di ogni documento applicabile nel Sistema Qualità, siano implementati e mantenuti, in conformità con le deleghe delineate all'interno della documentazione (Manuale e Procedure della Qualità). Inoltre, il Rappresentante della Direzione riporta ad AD ogni divergenza riscontrata rispetto al Sistema di Gestione per la Qualità. RAQ inoltre è Responsabile dei Sistemi di Gestione e del team HACCP, degli standard IFS e BRC e degli standard RSPO, Rainforest Alliance e Fairtrade nei rispettivi siti certificati.
Tutto il personale Cleca è responsabile per la qualità e l'implementazione dei requisiti previsti dal Manuale della Qualità, per le aree di competenza ed è pertanto parte attiva nell'applicazione delle procedure richiamate dal Manuale stesso e per suggerire eventuali miglioramenti. A tal fine l'azienda si impegna a formare il personale per renderlo consapevole e collaborativo nel comunicare tempestivamente deviazioni rispetto alla sicurezza alimentare. La Direzione ha predisposto una cassetta per raccogliere eventuali segnalazioni dei lavoratori in caso di potenziali violazioni della sicurezza dei prodotti, della loro qualità o conformità legale.
Al fine di garantire il rispetto delle normative cogenti, oltre a favorire l'aggiornamento in materia di nuovi sviluppi ed esigenze di mercato, Cleca investe nella formazione dei propri collaboratori. Da Gennaio 2019 l'azienda si è impegnata ad elaborare un piano strategico per la cultura della sicurezza alimentare.
Da sempre Cleca è impegnata a migliorare costantemente i propri processi per rispondere ai più moderni ed elevati standard globali di settore.
Tutto ciò che offriamo ai nostri partner e ai nostri consumatori è certificato in ogni fase del processo produttivo e risponde ai più esigenti protocolli di qualità e di selezione degli ingredienti e delle metodologie utilizzate.
BRC (British Retail Consortium): rappresenta lo standard globale specifico per la sicurezza dei prodotti agroalimentari. Obiettivo della certificazione è fare in modo che i Fornitori e della Grande Distribuzione Organizzata siano in grado di assicurare la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari proposti ai consumatori.
IFS: lo standard IFS, International Food Standard, costituisce un modello riconosciuto in Germania ed oggi in rapida diffusione nei Paesi Europei. Ha lo scopo di favorire l’efficace selezione dei fornitori food della GDO, sulla base della loro capacità di fornire prodotti sicuri, conformi alle specifiche contrattuali e ai requisiti di legge. Lo standard individua gli specifici elementi di un sistema di gestione focalizzato sulla qualità e sulla sicurezza igienico sanitaria dei prodotti.
14001: La ISO 14001 è riconosciuta a livello internazionale come lo standard di riferimento per i Sistemi di Gestione Ambientale. Le aziende certificate dimostrano il loro impegno nel miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali perseguendo la protezione dell'ambiente, la prevenzione dell'inquinamento, nonché la riduzione del consumo di energia e risorse. Primo tra gli stabilimenti di Cleca ad adottare il Sistema di Gestione Ambientale è lo stabilimento di Mantova.
SA8000: certificazione basata sui principi delle 11 convezioni dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro, sulla convezione delle Nazioni Unite dei Diritti del Bambino e sulla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. SA8000 significa Social Accountability, ovvero Responsabilità Sociale, ed è il primo standard diffuso a livello Internazionale circa la responsabilità sociale di un’azienda. Cleca, con questa certificazione, tutela la persona e il suo lavoro sotto ogni aspetto e pretende il rispetto delle stesse regole da parte dei suoi fornitori.
ALIMENTO SENZA GLUTINE PRODOTTO EROGABILE: Cleca ha ottenuto l'Autorizzazione, da parte del Ministero della Salute, a produrre e confezionare prodotti specificatamente formulati per persone intolleranti al glutine e dunque ad apporre sulle confezioni il bollino verde che contraddistingue i prodotti alimentari senza glutine. I prodotti con il bollino verde sono disciplinati dal D. Lgs. n° 111/92, con la peculiarità di essere rimborsabili.
BOLLO CE: riconoscimento comunitario rilasciato dal dipartimento veterinario della Regione di appartenenza, assegnato ai locali produttivi di uno Stabilimento che riconfeziona e commercializza prodotti di origine animale ai sensi del REG. 853/CE/2004. Cleca ha ottenuto il numero di riconoscimento B106Z.
FDA: Cleca è registrata presso la U.S. Food and Drug Administration, ente governativo statunitense che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici venduti negli Stati Uniti.
CERTIFICAZIONE BIOLOGICA: da anni Cleca possiede questa certicazione seguendo lo standard di produzione biologica disciplinato dal regolamento UE 848/2018. Gli ingredienti utilizzati nei nostri prodotti biologici provengono da una diversa concezione di Agricoltura, in sintonia con l'ambiente e le esigenze dell'uomo. Una produzione tutta al naturale che esclude l'impiego di OGM e pesticidi chimici.
CERTIFICATO VEGANO: certificazione di tipo volontario che si pone l'obiettivo di assicurare al consumatore l'assenza di qualsiasi sostanza di origine animale.
RSPO: la certificazione Roundtable on Sustainable Palm Oil - Segregate garantisce al consumatore che l'olio di palma utilizzato è certificato come sostenibile e rintracciabile lungo tutta la catena di approvvigionamento, a partire dalla piantagione.
RAINFOREST ALLIANCE: programma di certificazione mondiale che definisce standard sociali e ambientali nelle produzioni agricole di caffè, cacao e tè. Le aziende che si fregiano di questa certificazione possono garantire ai loro consumatori che l'approvvigionamento di caffè, cacao e tè proviene da produzioni agricole responsabili. Tale standard rappresenta per Cleca un'opportunità di essere parte attiva di un sistema di miglioramento continuo rivolto alla salvaguarda dell’ambiente e delle condizioni socio-economiche dei soggetti coinvolti. Per tali ragioni Cleca si avvale di tale standard per la produzione di prodotti a base di cacao certificato RA.
FAIRTRADE COCOA: marchio di certificazione del Commercio Equo e Solidale che garantisce prodotti realizzati nel rispetto delle persone e dell’ambiente. Cleca ha ottenuto il riconoscimento Fairtrade su alcuni prodotti a base cacao, poiché le relative fasi di produzione e lavorazione rispettano i parametri di sostenibilità ambientale e sociale.
ENERGIA VERDE: da sempre Cleca ha un cuore "green", per questo ha scelto di utilizzare, nei propri stabilimenti, Energia Verde Certificata ovvero energia proveniente da fonti energetiche rinnovabili.
RATING DI LEGALITA': il rating di legalità è un indicatore sintetico del rispetto di elevati standard di legalità da parte delle imprese, rilasciato dall'Autorità Garante della Concorrenza.
RATING ECOVADIS: uno dei più accreditati riconoscimenti nel rating internazionale di sostenibilità, Ecovadis è il sistema esterno che la nostra azienda ha adottato per monitorare le performance di sostenibilità e proporre piani di miglioramento sul rispetto dell'ambiente, dei diritti umani, dell'etica e dell'approvvigionamento sostenibile.